Come Verifichiamo le Promesse Elettorali

Per garantire un monitoraggio oggettivo, trasparente e accurato dell'attività amministrativa,  cityreputation.it  adotta una metodologia rigorosa basata esclusivamente su fonti pubbliche e ufficiali. Il nostro processo è progettato per essere replicabile e verificabile da qualsiasi cittadino.Di seguito, spieghiamo come operiamo, quali dati raccogliamo e il quadro normativo che ci permette di farlo, nel pieno rispetto della trasparenza.


1. La Nostra Metodologia di Monitoraggio

Il nostro processo di verifica si articola in tre fasi principali:


  1. Acquisizione delle Promesse: All'inizio di ogni mandato elettorale, acquisiamo il programma elettorale ufficiale depositato dal Sindaco e dalla coalizione di maggioranza. Queste promesse costituiscono la nostra baseline di valutazione.


  2. Monitoraggio e Raccolta Dati: Monitoriamo costantemente l'attività amministrativa dell'ente. La nostra analisi non si basa su dichiarazioni stampa o indiscrezioni, ma esclusivamente su atti amministrativi formali.


  3. Analisi e Assegnazione dello Stato: Confrontiamo gli atti amministrativi raccolti (delibere, determine, ordinanze) con le promesse del programma. A ogni promessa viene assegnato uno stato di avanzamento (es. "Realizzata", "In corso", "Non avviata", "Abbandonata") corredato dalle fonti ufficiali che motivano tale valutazione.


2. Le Fonti dei Dati: Dove Prendiamo le Informazioni

La nostra attività è resa possibile dalle leggi italiane sulla trasparenza amministrativa. Raccogliamo informazioni esclusivamente da fonti pubbliche, aperte e accessibili a tutti i cittadini.

Le nostre fonti principali includono:


  • Albo Pretorio Online: È la bacheca virtuale ufficiale del Comune dove vengono pubblicati tutti gli atti amministrativi (delibere di Giunta e di Consiglio, determine dirigenziali, ordinanze) che acquisiscono valore legale.


  • Sezione "Amministrazione Trasparente": Ogni Comune italiano ha l'obbligo di avere sul proprio sito istituzionale una sezione dedicata (spesso chiamata "Società Trasparente" per le partecipate) dove vengono pubblicati dati su bilanci, bandi di gara, incarichi, consulenze e performance.


  • Basi di Dati Pubbliche (Open Data): Ove disponibili, utilizziamo i portali Open Data del Comune o di enti sovraordinati (Regione, Ministeri) che rilasciano dati in formato aperto e riutilizzabile.


  • Verbali del Consiglio Comunale: Analizziamo le trascrizioni e le delibere delle sedute del Consiglio Comunale per tracciare il processo decisionale e le votazioni relative ai punti del programma.


3. Quadro Normativo: Le Leggi sulla Trasparenza

L'intero operato di [Nome della Piattaforma/City Reputation] si fonda sul principio della trasparenza (intesa come accessibilità totale delle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni) e sul diritto dei cittadini di conoscere e controllare l'operato di chi li amministra.

Le principali norme che ci consentono di reperire e utilizzare queste informazioni sono:


  • Decreto Legislativo n. 33/2013 (Decreto Trasparenza):

    • È la norma cardine in Italia. Obbliga le pubbliche amministrazioni a pubblicare proattivamente (cioè senza richiesta) una vasta gamma di informazioni sui loro siti web, nella sezione "Amministrazione Trasparente".

    • Introduce l'istituto dell'Accesso Civico Generalizzato (noto come FOIA - Freedom of Information Act italiano), che sancisce il "diritto di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione". Utilizziamo questo strumento qualora i dati di nostro interesse non siano già stati pubblicati proattivamente.


  • Legge n. 241/1990 (Norme sul procedimento amministrativo):

    • Sebbene in parte superata dal D.Lgs. 33/2013, questa legge ha introdotto per prima il Diritto di Accesso agli Atti, che permette a chiunque abbia un "interesse diretto, concreto e attuale" di prendere visione di specifici documenti amministrativi.


    • Decreto Legislativo n. 82/2005 (Codice dell'Amministrazione Digitale - CAD):

    • Promuove l'uso del digitale nella PA e impone che i dati pubblici siano formati, gestiti e conservati con strumenti digitali, facilitandone la reperibilità e la consultazione.


  • D.Lgs. 36/2006 e D.Lgs. 102/2015 (Recepimento Direttiva PSI):

    • Norme che regolano il riutilizzo dell'informazione del settore pubblico. Ci permettono non solo di accedere ai dati, ma anche di rielaborarli e ripubblicarli (ad esempio, sotto forma di grafici e indicatori) per renderli più comprensibili al pubblico.


4. La Nostra Trasparenza

Come [Nome della Piattaforma/City Reputation], ci impegniamo a rispettare gli stessi principi di trasparenza che chiediamo alle amministrazioni:

  1. Fonti Citabili: Ogni dato e valutazione presente sulla nostra piattaforma è sempre accompagnato dal riferimento all'atto pubblico o alla fonte ufficiale da cui è tratto.

  2. Metodologia Pubblica: Questa stessa pagina descrive il nostro metodo di lavoro, che è pubblico e non soggetto a interpretazioni arbitrarie.


  3. Nessuna Informazione Riservata: Non utilizziamo e non cerchiamo "fonti confidenziali", "voci di corridoio" o informazioni private. Il nostro lavoro si basa unicamente su ciò che è, o dovrebbe essere, di dominio pubblico.

  4. Rispetto della Privacy: Nel trattare dati pubblici, operiamo nel pieno rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy). Anonimizziamo o pseudonimizziamo qualsiasi dato personale non rilevante per l'interesse pubblico o per la finalità della nostra analisi, bilanciando sempre il diritto alla trasparenza con la protezione dei dati personali.